Cristian Schettino
Nato nel 1998, intraprende il suo percorso musicale nel 2014 come chitarrista solista del gruppo Progressive Rock "Unity". In soli tre anni, la band ottiene ampi riconoscimenti a livello nazionale, distinguendosi in concorsi di rilievo come il GEF – Global Education Festival, svoltosi al Teatro Ariston di Sanremo nelle edizioni 2016 e 2017. Parallelamente, entra a far parte del gruppo Latin Rock "Light Shadow", con il quale pubblica tre singoli originali e colleziona numerose esperienze dal vivo, esibendosi su palchi di varie dimensioni e rafforzando la propria presenza scenica e capacità performativa. Nel 2018, contestualmente all'inizio del percorso accademico in “Chitarra Pop/Rock” presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno, decide di abbandonare i progetti precedenti per fondarne un suo personale: Exile Room, una band strumentale orientata al Symphonic Metal, caratterizzata da una forte componente orchestrale ispirata alla musica sinfonica del Romanticismo e al mondo delle colonne sonore cinematografiche. All'interno del progetto, Cristian riveste il doppio ruolo di chitarrista solista e compositore principale, contribuendo alla produzione di diversi album, EP e singoli originali. Con Exile Room, oltre a portare in scena concerti teatrali dal forte impatto visivo e sonoro, vince il concorso nazionale “Promuovi la tua musica” nella categoria "Band", ricevendo il premio direttamente da Antonio Vandoni, direttore artistico di Radio Italia, presso il celebre Nove Studio di Milano. Dopo aver conseguito nel 2022 il diploma accademico di primo livello in Chitarra Pop/Rock, Cristian prosegue il suo percorso di studi intraprendendo il biennio specialistico in “Composizione, Orchestrazione e Direzione per Orchestra di Fiati”, che conclude nel 2024 con il massimo dei voti, consolidando così le sue competenze nell’ambito della scrittura musicale orchestrale e multimediale. Attualmente Cristian Schettino lavora come insegnante di chitarra e composizione, oltre a portare avanti attivamente il progetto Exile Room, con l’obiettivo di sviluppare produzioni originali pensate per il mondo del cinema, della televisione e del videogioco, integrando linguaggi musicali moderni con l’intensità espressiva della musica sinfonica.