| Nr. | Titolo | Genere | Info | Play | Midi | Mp3 | Base | Testi | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | Symphony n 49 1st Movement | (?) | Play |
|
|
|
|
|
|
| 2 | Symphony n 49 2nd Movement | (?) | Play |
|
|
|
|
|
|
| 3 | Symphony n 49 3rd Movement | (?) | Play |
|
|
|
|
|
|
| 4 | Symphony n 49 4th Movement | (?) | Play |
|
|
|
|
|
|
Cristian Schettino
Joseph Haydn
SIMPHONY N. 49 (La Passione)
For Wind Orchestra
Partitura + parti (Libro rilegato).
225 pagine
ISBN-13 : 979-8271986857
Peso articolo : 685 g
Dimensioni : 21.01 x 1.45 x 29.69 cm
Ascolta le demo
Introduzione
Tra i grandi protagonisti della musica europea, Joseph Haydn occupa un posto centrale. La sua arte, capace di intrecciare disciplina formale, fantasia melodica e intensità espressiva, ha segnato in profondità la nascita e lo sviluppo della sinfonia. La N°49 in Fa minore, conosciuta come La Passione, composta nel 1768, rappresenta uno dei vertici di questa produzione: un’opera che riflette con forza lo spirito dello Sturm und Drang, con i suoi contrasti drammatici, le tensioni armoniche e l’atmosfera solenne che la pervade. L’idea di trascrivere questa sinfonia per Orchestra di Fiati nasce dal desiderio di aprire nuove prospettive interpretative. Non si tratta di sostituire l’originale, ma di offrirne una versione che, pur rispettandone lo spirito, sappia valorizzare la ricchezza timbrica e la varietà di colori propri di questo organico. Legni, ottoni, saxofoni con il sostegno del contrabbasso permettono infatti di esaltare i chiaroscuri e le tensioni della partitura, restituendo al pubblico un’esperienza sonora diversa ma altrettanto intensa. Il livello tecnico di questa orchestrazione si colloca intorno al 7/10 (o 4/5 in ambito bandistico). È dunque una sfida stimolante, che richiede precisione, cura del dettaglio e maturità musicale, ma che rimane accessibile a orchestre scolastiche avanzate e a complessi amatoriali motivati. L’intento è duplice: offrire ai giovani musicisti l’occasione di confrontarsi con un linguaggio sinfonico di grande spessore, e allo stesso tempo arricchire il repertorio degli ensemble non professionisti con un’opera di straordinaria forza espressiva. La struttura in quattro movimenti – Adagio, Allegro di molto, Menuet e Trio, Finale: Presto – è stata mantenuta integralmente. Ogni sezione è stata rielaborata con attenzione, distribuendo le parti in modo equilibrato e rispettando le indicazioni dinamiche e agogiche di Haydn. In questo modo, la scrittura originale conserva la sua architettura, ma trova nuova vita attraverso i timbri e le possibilità espressive dell’orchestra di fiati. Alla base di questo lavoro vi è la convinzione che la musica classica non debba rimanere privilegio di pochi, ma possa diventare patrimonio condiviso, occasione di crescita e di scoperta per studenti, appassionati e comunità intere. Portare Haydn nelle orchestre scolastiche e amatoriali significa offrire a chi suona e a chi ascolta un’esperienza che unisce rigore e passione, disciplina e creatività. Mi auguro che questa orchestrazione possa essere vissuta non soltanto come materiale di studio, ma come un’occasione concreta per fare musica insieme, crescere e scoprire nuove sfumature di un capolavoro senza tempo. Se riuscirà a stimolare curiosità, a rendere le prove più appassionanti e i concerti più coinvolgenti, allora avrà raggiunto il suo scopo.
ORGANICO
Ottavino
Flauto 1°
Flauto 2°
Oboe 1°
Oboe 2°
Corno Inglese
Clarinetto in Sib 1°
Clarinetto in Sib 2°
Clarinetto Basso in Sib
Sax Soprano
Sax Contralto 1°
Sax Contralto 2°
Sax Tenore
Sax Baritono
Fagotto 1°
Fagotto 2°
~
Corno in Fa 1°
Corno in Fa 2°
Tromba in Sib 1°
Tromba in Sib 2°
Trombone 1°
Trombone 2°
Trombone Basso
Eufonio
Tuba
~
Contrabbasso